L’evoluzione delle minacce informatiche, sempre più sofisticate e pervasive, ha spinto l’Unione Europea a rafforzare il quadro normativo in materia di cybersecurity. La Direttiva NIS2 (Network and Information Security), entrata in vigore il 16 gennaio 2023, rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore resilienza dei servizi essenziali e delle infrastrutture digitali.

La Direttiva si applica a un ampio spettro di soggetti pubblici e privati che operano in settori ritenuti critici per il funzionamento della società e dell’economia – dalla sanità ai trasporti, dall’energia alle infrastrutture digitali – imponendo obblighi più stringenti in termini di prevenzione, gestione e comunicazione degli incidenti informatici.

Quali sono le novità principali?

Con NIS2 vengono introdotti criteri uniformi a livello europeo per la gestione del rischio e la governance della sicurezza informatica. I soggetti “essenziali” e “importanti” sono tenuti a:

Come prepararsi all’attuazione della NIS2?

Le aziende devono dotarsi di una strategia strutturata, in grado di integrare la sicurezza informatica all’interno dei processi decisionali e operativi. Il punto di partenza è rappresentato dalla valutazione del rischio, che consente di identificare le vulnerabilità e predisporre le misure più efficaci per mitigarle.

Fondamentale è anche il coinvolgimento del personale, che deve essere informato e formato sul proprio ruolo nella protezione dei dati aziendali, con un’attenzione particolare alla gestione sicura delle password, all’autenticazione multifattore, al phishing e alle minacce veicolate via e-mail o dispositivi mobili.

Il ruolo della formazione: Eduteam è al fianco delle organizzazioni

In questo scenario complesso, Eduteam srl supporta aziende ed enti pubblici con percorsi formativi mirati sulla cybersecurity e sulla conformità alla Direttiva NIS2, proponendo soluzioni su misura per:

La nostra proposta si articola in moduli didattici che includono contenuti aggiornati sulle principali tecniche di attacco, le vulnerabilità dei sistemi, la protezione dei dati e la gestione degli incidenti. Attraverso simulazioni, esempi pratici e materiale operativo, ogni partecipante acquisisce consapevolezza e strumenti utili per affrontare le sfide della cybersicurezza in ambito professionale.


📩 Per maggiori informazioni sui corsi dedicati alla Direttiva NIS2 e alla sicurezza informatica, contattaci a formazione@eduteam.biz